Smorfiare i Sogni.
Interpretazione e Smorfia
Interpretazione e Smorfia

Questo è il sito della Smorfia e dell’interpretazione dei sogni. E’ in continua crescita e l’obiettivo è quello di aiutare chiunque cerchi il significato nascosto dei sogni. Il nostro subconscio trasmette continuamente messaggi simbolici durante il sonno e magari ci può aiutare ad estrapolare qualche buon numero per vincere al Lotto!
L'interpretazione
dei sogni
dei sogni
In queste pagine troverete sia l’interpretazione ed il significato dei sogni, sia i numeri corrispondenti, completamente gratis! Abbiamo cercato di semplificare il più possibile la ricerca, tuttavia se non doveste trovare qualcosa per smorfiare un sogno, vi suggeriamo di cercare più sinonimi. Esempio: se si cerca “Monaca” e non si trova, provate con “Suora” e troverete l’interpretazione di “Suora (Monaca)” con i relativi numeri da giocare. Qui sotto potete effettuare la ricerca degli argomenti del sogno che cercate.
La smorfia, i sogni dalla A alla Z
I sogni sono da sempre anche considerati di premunizione. Molti raccontano di “aver già vissuto una determinata scena” e di averla vista in sogno. Quante persone ci raccontano di aver fatto una bella vincita giocandosi i numeri “smorfiati” dal sogno? Le credenze popolari hanno sempre una motivazione alla base. La Smorfia è da sempre motivo di gioia per tutti quelli che hanno fatto un Ambo, un Terno, una Quaterna e motivo di speranza per chi ancora non ci riesce. Quindi, visto che i moderni software, insieme ai più grandi esperti di lotto “scientifico”, non possono in nessun modo garantire la vincita, buona Smorfia a tutti!!

L’attività Onirica
L’attività onirica ha una grande importanza per la comprensione di molti fattori inconsci, totalmente sconosciuti al sognatore durante il giorno, nella piena coscienza delle sue azioni. Durante il sonno, conscio e subconscio, queste due parallele che non si incontrano mai, si sfiorano invece dolcemente ed in modo sfuggevole, ma sufficiente da fornire le basi per poter dare una interpretazione della scena onirica abbastanza credibile.
I significati onirici non sono quasi mai espliciti. Essi si manifestano attraverso simboli. L’evento onirico ci propone tutta una serie di situazioni, pensieri, azioni, totalmente slegate da attività logiche e vigili. Anche quando certi sogni sono “quasi reali” e molto chiari, sono sempre rappresentazioni simboliche con lo scopo di “alleggerire” la carica emotiva e morale degli infiniti tabù che condizionano le nostre vite coscienti. Vanno quindi interpretati, ricostruendo le relazioni tra gli stati d’animo, i desideri, gli avvenimenti. Il vero messaggio viene attentamente occultato per poter essere proposto senza implicazioni per il sognatore. Ed ecco quindi le pistole, i coltelli, i bastoni a rappresentare il pene maschile, i buchi, le voragini, le scatole a rappresentare l’organo genitale femminile e si potrebbe continuare all’infinito con gli esempi. Sia che si usi il metodo simbolico, che la decifrazione, per interpretare i sognibisogna sempre capire le analogie presenti e passate con le nostre vite e situazioni.
Il Significato dei Sogni
Il sogno è fin dall’antichità, oggetto di interesse e studio da parte dell’uomo. Dalle antiche credenze popolari che attribuivano ad esso fortune o sventure, si è giunti ad oggi con molte più certezze e dati provati.
Il sogno è rivelatore della nostra psiche; esso si può decifrare, si possono carpire tutti i suoi messaggi compensatori, i simbolismi, inquadrare il rapporto tra i sogni ed il sognatore. La vita moderna è fatta di privazioni, rinunce, tabù, stress, delusioni, compromessi, e da sempre l’uomo ha tentato di dare risposte più o meno scientifiche alle manifestazioni oniriche.
Prima di Freud, gli illustri scienziati dell’epoca presentavano l’attività onirica come nulla di più che stimoli esterni che influenzavano il sognatore durante la notte: organi interni, rumorini notturni, insomma stimoli fisiologici che non avevano significato, se non nella ripetizione ossessiva e quindi patologica di determinati sogni.
Si è ampiamente dimostrato poi che non è solo così.